Gelato a fine pasto
Che siano pochi o tanti i commensali riuniti per qualche occasione speciale, il gelato è sempre una piacevole conclusione del pasto. Presentato in forme diverse e in più varianti di gusto può diventare un’efficace proposta, sempre gradita al consumatore di ogni età. Una squisitezza per il fine pranzo, che si scioglie in bocca morbido e cremoso. Il gelato ed i sorbetti, consumati a fine pasto, possiedono proprietà digestive perchè favoriscono l’afflusso di sangue allo stomaco.
Gelato gastronomico
Gelato gastronomico connubio fra tradizione e innovazione che caratterizza da sempre la cucina gastronomica di tutti i tempi. Gelato Gastronomico partecipe di arte e scienza con gusti originali quali: sedano, funghi , salmone, liquirizia, limoncello, the alla menta e gelato dedicato ai grandi formaggi e alle verdure. La paternità del gelato gastronomico prima del pasto o dopo il pasto va riconosciuta a Sandro Desii autore di “Tutto Gelato” ed Enzo Vannozzi che proposero praticamente in contemporanea a Barcellona ed a Viareggio i gelati gastronomici innovativi e spesso salati. L’accademia italiana della cucina ha avuto il merito di inserire nelle sue “cene ecumeniche” il gelato in una serie infinita di preparazioni gastronomiche.