Corsi Tematici – Modulo 4
A chi si rivolge?
Gelatieri, pasticceri, ristoratori, appassionati del gelato che vogliono perfezionare le conoscenze del “dolce-freddo”
Durata
Costo

Presentazione
- Tranci di gelato
- Bombe e cassate
- Torte gelato
Gelatieri, pasticceri, ristoratori, appassionati del gelato che vogliono perfezionare le conoscenze del “dolce-freddo”
Tranci di gelato
Sono composizioni realizzate in stampi generalmente rettangolari (ma possono essere anche di forme differenti), in modo che sia facile porzionare in dosi individuali. La preparazione dei tranci è varia e allo stesso tempo semplice e si presta egregiamente a molteplici decorazioni e alla conservazione in freezer. Un tempo, i tranci erano conservati nel “cassone refrigerante”, tagliati al momento e subito serviti. Erano allora di una consistenza superiore al gelato conservato nei pozzetti. Da qui il nome di “pezzi duri”, con cui erano comunemente chiamati.
Bombe e cassate
Si tratta di composizioni di gelato realizzate in stampi semisferici o in altri, di forma cilindrica e più alti, ma accomunati da una parte superiore bombata, da cui il nome. La composizione è varia, ma le bombe prevedono sempre la cosiddetta “camicia”, realizzata con uno o più tipi di gelato, e una parte centrale più morbida, fatta di semifreddo o crema Chantilly. Sono fra le composizioni più antiche nella storia del gelato e hanno avuto un periodo di grande successo. Che può continuare anche oggi.
Torte gelato
Sono composizioni di gelato, misto o di una sola qualità, in cui lo strato inferiore inzuppato o altre materie prime danno sempre un apporto limitato, mentre è proprio il gelato che dà a questi dessert corpo, sostanza e sapore. Spesso sostituiscono altri tipi di torte, da forno o da espositore, soprattutto nei periodi più caldi e, se preparati con un buon gelato, ottengono sempre il meritato successo. La loro composizione è abbastanza semplice, basta avere a disposizione stampi a cerchio e dischi di metallo ben freddi. Sul disco si appoggia un foglio di carta oleata o da forno, poi uno strato di pan di Spagna o altro, leggermente inzuppati con una bagna che si abbini felicemente con il gelato scelto per preparare la torta.
A questo punto non resta che collocare il cerchio sul disco e riempirlo con il gelato, facendo attenzione che il prodotto aderisca bene al metallo. Poi si livella con la spatola e si passa in congelatore o meglio ancora in abbattitore, dopo aver coperto la superficie della torta con carta oleata. Al momento del servizio si scalda velocemente il cerchio e si sforma la torta gelato su un piatto o un vassoio, dopo aver tolto i fogli di carta; infine si decora a piacere.
Tranci di gelato
Sono composizioni realizzate in stampi generalmente rettangolari (ma possono essere anche di forme differenti), in modo che sia facile porzionare in dosi individuali. La preparazione dei tranci è varia e allo stesso tempo semplice e si presta egregiamente a molteplici decorazioni e alla conservazione in freezer. Un tempo, i tranci erano conservati nel “cassone refrigerante”, tagliati al momento e subito serviti. Erano allora di una consistenza superiore al gelato conservato nei pozzetti. Da qui il nome di “pezzi duri”, con cui erano comunemente chiamati.
Bombe e cassate
Si tratta di composizioni di gelato realizzate in stampi semisferici o in altri, di forma cilindrica e più alti, ma accomunati da una parte superiore bombata, da cui il nome. La composizione è varia, ma le bombe prevedono sempre la cosiddetta “camicia”, realizzata con uno o più tipi di gelato, e una parte centrale più morbida, fatta di semifreddo o crema Chantilly. Sono fra le composizioni più antiche nella storia del gelato e hanno avuto un periodo di grande successo. Che può continuare anche oggi.
Torte gelato
Sono composizioni di gelato, misto o di una sola qualità, in cui lo strato inferiore inzuppato o altre materie prime danno sempre un apporto limitato, mentre è proprio il gelato che dà a questi dessert corpo, sostanza e sapore. Spesso sostituiscono altri tipi di torte, da forno o da espositore, soprattutto nei periodi più caldi e, se preparati con un buon gelato, ottengono sempre il meritato successo. La loro composizione è abbastanza semplice, basta avere a disposizione stampi a cerchio e dischi di metallo ben freddi. Sul disco si appoggia un foglio di carta oleata o da forno, poi uno strato di pan di Spagna o altro, leggermente inzuppati con una bagna che si abbini felicemente con il gelato scelto per preparare la torta.
A questo punto non resta che collocare il cerchio sul disco e riempirlo con il gelato, facendo attenzione che il prodotto aderisca bene al metallo. Poi si livella con la spatola e si passa in congelatore o meglio ancora in abbattitore, dopo aver coperto la superficie della torta con carta oleata. Al momento del servizio si scalda velocemente il cerchio e si sforma la torta gelato su un piatto o un vassoio, dopo aver tolto i fogli di carta; infine si decora a piacere.